
Australia: un mese di mostre, visite e workshop low cost al PAC
Dopo qualche anno di torpore, il PAC si è svegliato e non sbaglia un colpo. Dopo Messico e Brasile, largo all’emisfero sud con “la più grande ricognizione sull’arte australiana contemporanea mai realizzata al di fuori del continente”.
Fino al 9 febbraio si terrà “Australia. Storie dagli antipodi“, una selezione di 32 artisti tra dipinti, sculture, performance, fotografie e installazioni site specific con tanto di visite guidate, approfondimenti tematici e workshop inclusi nel prezzo del biglietto. Vi metto qui il programma, se no ve lo dimenticate.
Australia al PAC: programma
Anger Workshops
Sì sì, è proprio quello che sembra, un workshop sulla rabbia. L’artista performativo Stuart Ringholt, che da anni studia le reazioni umane di fronte alla paura e all’imbarazzo, porta in Italia il suo format più famoso: un’ora di neuro-cardio workshop per imparare ad esprimere stress e rabbia in modo gentile e allontanare la negatività fondendo new age, self help e arte contemporanea.
Quando: giovedì 16 gennaio, ore 20.00
Durata: 1 ora
Lingua: inglese con traduzione
Partecipazione con biglietto mostra € 8
Prenotazione obbligatoria a didattica@pacmilano.it
Australia Dreaming
Visita guidata alla mostra con Alice Giulia Dal Borgo, docente di geografia regionale e del paesaggio alla Statale di Milano, che racconta miti e identità del popolo aborigeno in relazione anche allo sviluppo sostenibile e alla tutela e valorizzazione dei paesaggi culturali.
Quando: martedì 21 gennaio, ore 19.00
Durata: 1 ora
Costo: 8€ di biglietto mostra
Arte e musica tradizionale australiana
Questa è bella: visita guidata che fonde arte e musica con il didgeridoo suonato da Fabio Goldaniga. Origini, suoni e tradizioni mentre si fluttua da una sala all’altra della mostra.
Quando: martedì 28 gennaio, ore 19.00
Durata: 1 ora
Costo: 8€ di biglietto mostra